lavori and

FRAMMENTI DI FUTURO: IL CASO SNOWDEN E IL MONDO DI DOMANI

Fondazione Roberto Ruffilli: progetto SCUOLA 2014-2015

La percezione e la consapevolezza di far parte di una realtà agganciata a una velocissima evoluzione scientifica e tecnologica sono forse i primi e più importanti "strumenti" per non perdere i riferimenti di valori etici e sociali che non dovrebbero essere piegati, ma che, anzi, dovrebbero poter continuare ad essere guida e governo del "nuovo agire".

Il progetto, che gode del Patrocinio non oneroso del Comune di Forlì e dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, vuole essere, nell'ambito di una sperimentata attività rivolta ai giovani delle Scuole Secondarie, un'occasione per stimolare il lavoro su questi "strumenti", attraverso una modalità collaborativa di scambio e integrazione delle competenze per sua stessa natura formativa.

  

Frammenti di futuro: il caso Snowden e il mondo di domani

Nell’ambito dell’attività svolta in collaborazione con le Scuole Secondarie di Forlì, la Fondazione Roberto Ruffilli intende mettere a disposizione le proprie competenze e risorse per contribuire a realizzare un progetto didattico che arrivi a coinvolgere trasversalmente la popolazione studentesca locale.

Le modalità di sviluppo del progetto prevedono un esercizio di collaborazione virtuosa fra gli studenti delle Scuole Superiori di Forlì, tale da addivenire ad un prodotto e ad una riflessione che sia il frutto dell’incontro e della collaborazione diretta tra gli studenti di diversi indirizzi di studio (classico, scientifico, tecnico e professionale) capaci di offrire il proprio contributo nel settore applicativo a loro più confacente. Il che implica per conseguenza una osmosi, una trasmissione trasversale di saperi e di interessi fra i diversi gruppi di lavoro.

La proposta di lavoro è finalizzata alla realizzazione di un prodotto a carattere visuale corredato di musiche (individuando in base al contesto scolastico di destinazione le specifiche fra un montato di filmati o di animazione, un elaborato statico di grafica o fotografica) basato su una sceneggiatura portante ispirata a grandi temi di dibattito pubblico. Agli studenti verrà richiesto, mettendo a loro disposizione una serie di tracce informative largamente integrabili con materiale individuato dagli stessi (studi di caso, bibliografia, spunti e riferimenti della tradizione filosofica occidentale, quadri interpretativi sgorganti dalle più alte rappresentazioni artistiche), di rendere visualmente una percezione prospettica, una idea di futuro.(a carattere globale e/o locale).

L’intenzione di fondo della Fondazione Roberto Ruffilli si riassume difatti nel voler portare gli studenti a riflettere sulle trasformazioni che si stanno avverando all’interno delle dinamiche di interazione quotidiana e di comunicazione pubblica. Si porterebbero in tal modo all’attenzione degli studenti i possenti processi di glocalismo (interazione fra le pregresse dinamiche di globalizzazione e le nuove tendenze di rafforzamento delle istanze micro-regionali) che stanno cambiando il volto del pianeta, evidenziandone i sintomi e le evidenze attraverso celebri vicende contemporanee (dal fenomeno giovanile degli SPOTTED, ai casi DATAGATE e WIKILEAKS), senza per questo dimenticare i fenomeni prodromici dello scandalo WATERGATE e dell’affare del satellite NROL. Il tutto fornendo adeguati stimoli agli studenti, conducendo loro nei meandri del pensiero e della produzione estetica occidentale, che da lungo tempo si muovono sul terreno delle proiezioni futuriste, sia utopiche che distopiche. 

Sinossi del progetto di lavoro

Le tracce elencate sono indicative, esemplificative e, come detto, largamente integrabili onde favorire il più possibile gli obiettivi indicati dalle direttive ministeriali.

 

CASI DI STUDIO:

  • Watergate
  • Datagate
  • Wikileaks
  • Satellite NROL
  • Spotted

 

TEMI DI CRONACA:

 

  • Nuovo territorio virtuale (ad es.: lancio del giornale “The Intercept”, fondato dagli autori dell’operazione Snowden)
  • Influenza crescente dei dati e della tecnologia
  • Messa in crisi del concetto di privacy
  • Timori di Governo Occulto e di Grande Fratello
  • Glocalismo
  • Fattori economici (gratuità territorio virtuale / trasformazione globale delle economie / smaterializzazione del sistema produttivo a favore della finanza immateriale)

ELEMENTI DI RIFLESSIONE (letteratura e cinema):

 

  • Jeremy Bentham (Panopticon)
  • Michel Foucault (Sorvegliare e Punire)
  • Erving Goffman (Asylum)
  • George Orwell (1984 e La Fattoria degli animali)
  • Aldous Huxley (Il mondo nuovo)
  • Matrix
  • V per Vendetta
  • Gattaca
  • Hungers Games
  • Il Dottor Stranamore
  • Nemico Pubblico

Sono individuabili collegamenti e complementarità con diverse materie di insegnamento, se ne indicano qui solo alcuni a titolo esemplificativo ma ovviamente ogni istituto potrà procedere ad una individuazione e definizione più specifica con il coinvolgimento degli insegnati disponibili.

  1. storia (profilo storico-sociale degli eventi e delle trasformazioni)
  2. filosofia (privacy e “nuovo territorio”)
  3. diritto (configurazione e regolamentazione dei fenomeni sociali)
  4. letteratura
  5. lingua straniera (elaborazione di materiale tendenzialmente in lingua inglese, ma non solo)
  6. geografia (glocalismo, web, google maps, ecc.)
  7. grafica (sviluppo grafico-informatico finalizzato all’accessibilità e fruizione dei concetti)
  8. tecnologia informatica (sistemi di reperimento, di criptaggio, di protezione e diffusione dati)
  9. economia: (fenomeni economici collegati come causa e/o effetto).

SVILUPPO:

Si articoleranno, nei mesi di novembre e dicembre 2014, uno o più incontri con gli insegnanti di riferimento delle Scuole aderenti e gli studenti partecipanti per la definizione dei seguenti elementi:

  • soggetto/sceneggiatura da realizzare nell’ambito del tema proposto;
  • coordinamento sulle tracce indicate e/o su quelle individuate da professori e studenti;
  • creazione dei gruppi di lavoro

Nei successivi mesi di febbraio e marzo 2015 si attuerà la seconda fase di realizzazione dell’opera, articolata in una successione di alcuni incontri (da due a quattro) tra i gruppi di lavoro e il tutor della Fondazione per:

  1. la contestualizzazione delle tracce individuate e lo sviluppo della linea guida della ricerca;
  2. la verifica della progressione del lavoro e la soluzione delle eventuali problematiche incontrate;
  3. lezioni di supporto e approfondimento per l’applicazione delle tecniche necessarie con il contributo di strutture esterne.

La conclusione di questa seconda fase è prevista nel mese di aprile; il prodotto finale sarà presentato in un evento organizzato dalla Fondazione in collaborazione con le Istituzioni interessate e verrà messo a disposizione per:

  1. installazioni, mostre e esposizioni nei spazi forniti dal Comune di Forlì
  2. il caricamento sui siti delle Scuole partecipanti, sul blog ORALEGALE, sul sito web della Fondazione Ruffilli (You Tube) e sul sito del Comune di Forlì;
  3. presentazione alla stampa e alle televisioni locali;
  4. eventuali presentazioni anche all’interno di serate più articolate sul tema;
  5. diffusione tramite i canali di comunicazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del Comune di Forlì;
  6. la partecipazione ad eventuali successivi concorsi ai quali le Scuole vorranno aderire.
 
 
22 ottobre 2014: presentazione del progetto alle Scuole